“Reginella”

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ebbero grande successo i caffè-chantant, locali dove si eseguivano spettacoli e si poteva mangiare e bere ad un tavolo. Questi caffè nacquero in Francia ed in Italia il primo di questi locali venne aperto nel 1980 a Napoli,nella Galleria Umberto I: il famoso Salone Margherita. In questi caffè veniva copiata la moda, i menù e l’attrazione principale erano le “sciantose” che per imitare le francesi, si cambiavano di nome e parlavano con un improbabile accento francese. Nacque così una delle più famose canzoni napoletane: Reginella, scritta da Libero Bovio nel 1917. Il brano racconta della tristezza di un incontro e l’autore ne conferisce tutta la passione, la malinconia ed il sapore agro-dolce. Reginella viene musicata da Gaetano Lama e dona alla canzone un andamento morbido di un valzer triste.

Pubblicato da

Dani

Mi piacciono le piccole e semplici emozioni che colorano la vita

10 pensieri su ““Reginella””

Lascia un commento