Mese: giugno 2022
Visioni di Palio
“Per il Palio di Siena ho questa sorta di affetto ed attaccamento, ho assistito una volta e ne sono rimasto contagiato per tutta la vita. In quella corsa ho visto e vissuto come in altre occasioni non capita, l’Italia: come e quanto lavorio di furberie, di accordi sottobanco, di piccole corruzioni, di genialità di trovate, cominci ad avere un ritratto dell’Italia e dell’italiano estremamente concentrato, che culmina in quella corsa, in quei minuti strepitosi, nella bellezza, altra componente italiana. Questo attaccamento a un evento in fondo provinciale che addirittura spezzetta una città piccola come Siena in tante contrade, piccole patrie ancora più ridotte in piccola patria, questo siamo noi di fronte all’Europa”. Andrea Camilleri

La cattiva strada
Lettera al primo amore

“Cara Élene, mentre ti scrivo mi appari com’eri allora quando la prima volta ti vidi. Allora tu eri splendida e il tuo splendore non cessò mai di abbagliarmi, anche quando nel pieno della mia immaturità feci di tutto per offuscare l’azzurra dignità del tuo sguardo. Ti scrivo a tanti anni dai fatti che voglio raccontare, e ti scrivo perché tu fosti, come si dice, il mio primo amore. Non so se i primi amori sono tutti altrettanto tormentati come fu il mio e,credo, anche il tuo. Ma per cominciare vorrei dirti che mi innamorai di te prima di conoscerti, perché era quella l’epoca in cui il primo amore poteva essere un nome, un nome che veniva prima della persona. “
Raffaele La Capria ( L’amorosa inchiesta)
Quei pomeriggi

⛵ Affidare l’orologio della propria vita nelle mani di un figlio, in un pomeriggio di giochi: quando lo si riprende è di nuovo luminoso e segna tutti i secondi.
⛵ Quei pomeriggi in cui hai nostalgia delle ginocchia sbucciate, dei sorrisi di un folletto e di un orizzonte infinito. Quei pomeriggi in cui capisci che non devi mai smettere di giocare.
⛵ Un gioco ci diverte solo se è abbastanza serio da portarci in un mondo sorprendente e colorato.
⛵ Il gioco avanza con le sue regole, ma nel tragitto tenta di essere di nuovo gioco con tutte le sue libertà e fantasie, con le sue trasgressioni e il suo proposito di sfidare le regole.
Fabrizio Caramagna
Nomadi – Gli aironi neri
Essere testimoni di se stessi

Essere testimoni di se stessi
sempre in propria compagnia
mai lasciati soli in leggerezza
doversi ascoltare sempre
in ogni avvenimento fisico chimico
mentale, è questa la grande prova
l’espiazione, è questo il male.
Patrizia Cavalli ( Il cielo)
Ludovico Einaudi – Fly (The Intouchables)
Incidente stradale

Ancora non sanno
cos’è successo
mezz’ora fa, là sulla strada.
Sui loro orologi
l’ora è quella che è,
pomeridiana, infrasettimanale, autunnale.
Qualcuno scola la pasta.
Qualcuno rastrella foglie nel giardino.
I bambini corrono strillando intorno al tavolo.
Il gatto si degna di farsi carezzare.
Qualcuno piange-
come capita davanti alla TV
quando il perfido Diego tradisce Juanita.
Si sente bussare-
non è niente, la vicina che rende una padella.
Dal fondo dell’appartamento il trillo del telefono-
stavolta solo per quell’annuncio.
Se qualcuno stesse alla finestra
e guardasse il cielo,
potrebbe già scorgere le nuvole
che il vento ha portato dal luogo dell’incidente.
In effetti lacere e sparpagliate,
ma per loro questo è all’ordine del giorno.
Wislawa Szymborska (La gioia di scrivere)
Carolina
La nuova canzone di Taylor Swift sarà la colonna sonora del fim Where the Crawdads Sing, ovvero La ragazza della palude. Il film è stato ispirato dal romanzo di Delia Owens che parla di un’infanzia segnata dall’abbandono e di una natura che si rivela madre, non matrigna ed è anche la storia di una violazione e di un segreto gelosamente custodito, che mette in discussione i confini tra la verità e la menzogna, il bene e il male.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.